La mastectomia, un trattamento comune per il tumore della mammella, porta spesso a complicazioni come dolore, fibrosi, mobilità ridotta, linfedema, diminuzione della forza nel braccio interessato e disagio emotivo. Le terapie non farmacologiche, inclusa la massoterapia, offrono un approccio olistico per gestire questi sintomi.…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cancro della mammella e microbioma: revisione sistematica
Il cancro della mammella, la forma neoplastica maligna più comune nelle donne a livello globale, è legato a squilibri del microbioma e ciò suggerisce il potenziale per una gestione del tumore basata sul microbioma. Tuttavia, manca una comprensione completa e riproducibile del suo ruolo…
LeggiFarmaci per ridurre il rischio di cancro della mammella: meta analisi
Data la crescente incidenza del tumore della mammella, specialmente nelle donne in premenopausa, c’è un’urgente necessità di identificare farmaci aggiuntivi per la riduzione del rischio poiché attualmente solo pochi sono approvati. Pertanto, un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi di rete (NMA) per…
LeggiSopravvissute al cancro della mammella e rischio di demenza: meta analisi di rete
I problemi cognitivi sono tra i sintomi post-trattamento più comuni sperimentati dalle pazienti con tumore della mammella, sollevando preoccupazioni sulla loro salute mentale a lungo termine. Shijun Tan e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di chiarire la relazione tra il declino cognitivo…
LeggiCancro mammario non metastatico: chirurgia conservativa del seno vs mastectomia
Il cancro della mammella rappresenta una delle principali cause di morte correlate a neoplasie tra le donne a livello globale. La decisione tra la chirurgia conservativa del seno (BCS) e la mastectomia (MX) gioca un ruolo fondamentale nella gestione del cancro mammario in stadio…
LeggiCarcinoma mammario avanzato: revisione sistematica dell’efficacia dei vaccini
I vaccini antitumorali offrono un approccio innovativo per il trattamento del cancro mammario in stadio avanzato, attivando il sistema immunitario per riconoscere e colpire le cellule tumorali. L’obiettivo è potenziare la risposta immunitaria, ridurre le recidive e migliorare la qualità di vita dei pazienti.…
LeggiCorrelazione tra diabete mellito gestazionale e rischio di cancro mammario: revisione sistematica e meta-analisi
Il diabete mellito gestazionale (GDM), una comune complicanza metabolica durante la gravidanza, ha una prevalenza globale di circa il 14%. La sua insorgenza è strettamente associata all’insulino-resistenza, all’insufficiente funzione compensatoria delle cellule beta e a un’anomala funzione placentare. Gli studi epidemiologici hanno indicato che…
LeggiDeterminanti del cancro della mammella nei Paesi a basso e medio reddito
Le meta-analisi sui determinanti del cancro al seno nei Paesi a basso e medio reddito (LMIC), inclusi i Paesi a reddito medio-alto (UMIC), spesso producono risultati frammentati e specifici per un determinato contesto. Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’umbrella review con lo scopo di…
LeggiPromozione della salute e dello stile di vita sano: percezione delle sopravvissute al cancro della mammella
Luca Guardamagna e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-sintesi con l’obiettivo di rivedere e sintetizzare sistematicamente la ricerca qualitativa che esplora la percezione delle sopravvissute al cancro della mammella (BCS) riguardo agli interventi di promozione della salute. Vengono considerate le strategie…
LeggiDiagnosi di cancro mammario basata sull’apprendimento profondo nella risonanza magnetica della mammella
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare la performance dei modelli di apprendimento profondo (DL) nella diagnosi di cancro della mammella tramite risonanza magnetica (MRI). Sono stati esplorati i database Web of Science, PubMed e…
LeggiSviluppo e performance di modelli di previsione del rischio di incidenza del cancro mammario femminile
Una previsione accurata del rischio di cancro della mammella è essenziale per la diagnosi precoce e le strategie di prevenzione personalizzate. Mentre i modelli tradizionali, come Gail e Tyrer-Cuzick, sono ampiamente utilizzati, gli approcci basati sull’apprendimento automatico potrebbero offrire una performance predittiva migliorata. Un…
LeggiCADONOT: confronto tra dissezione ascellare e non dissezione nella chirurgia del cancro mammario
La biopsia del linfonodo sentinella (SLNB) è il gold standard per la valutazione ascellare nel cancro della mammella in stadio iniziale senza linfonodi clinicamente coinvolti. Lo studio ACOSOG Z0011 ha dimostrato la sicurezza di omettere la dissezione ascellare in caso di malattia limitata al…
LeggiImpatto dell’acido tranexamico nella chirurgia della mammella
La formazione di ematomi è una possibile complicanza postoperatoria a seguito di un intervento chirurgico mammario. Ciò può aumentare il rischio di complicanze a lungo termine e ritardare l’inizio della terapia adiuvante. L’acido tranexamico (TXA) viene suggerito per diminuire il rischio di ematomi postoperatori,…
Leggi